Arabic Calligraphies 1.0

Licenza: Gratuito ‎Dimensioni del file: 8.81 MB
‎Valutazione utenti: 0.0/5 - ‎0 ‎Voti

Lo sviluppo della calligrafia islamica è fortemente legato al Corano; capitoli, ed estratti dal Corano è un testo comune e quasi universale su cui si basa la calligrafia islamica. La profonda associazione religiosa con il Corano, così come il sospetto dell'arte figurativa come idolatria, ha portato la calligrafia a diventare una delle principali forme di espressione artistica nelle culture islamiche.

Poiché la calligrafia islamica è molto venerata, la maggior parte delle opere segue esempi stabiliti da calligrafi affermati, ad eccezione delle opere secolari o contemporanee. Nell'antichità, un allievo copiava ripetutamente l'opera di un maestro fino a quando la loro calligrafia era simile. Lo stile più comune è diviso in angolare e corsivo, ognuno ulteriormente diviso in diversi sotto-stili.

Lo strumento tradizionale del calligrafo islamico è il qalam, una penna normalmente fatta di canne essiccate o bambù; l'inchiostro è spesso a colori, e scelto in modo tale che la sua intensità possa variare notevolmente, in modo che i tratti maggiori delle composizioni possano essere molto dinamici nel loro effetto. Alcuni stili sono spesso scritti usando una penna con punta metallica. Cinque principali stili corsivi calligrafici arabi:

1. Naskh (نسخ nasḫ) 2. Nasta'liq (نستعلیق nastaʿlīq) 3. Diwani (ديواني dīwānī) 4. Thuluth (ثلث ṯuluṯ) 5. Ruq'ah (رقعة ruqʿah)

La calligrafia islamica viene applicata su una vasta gamma di mezzi decorativi diversi dalla carta, come piastrelle, vasi, tappeti e iscrizioni. Prima dell'avvento della carta, papiro e pergamena erano usati per la scrittura. L'avvento della carta rivoluzionò la calligrafia. Mentre i monasteri in Europa custodivano alcune dozzine di volumi, le biblioteche del mondo musulmano contenevano regolarmente centinaia e persino migliaia di libri.

Le monete erano un altro supporto per la calligrafia. A partire dal 692, il califfato islamico riformò la monetazione del Vicino Oriente sostituendo la rappresentazione visiva con le parole. Questo era particolarmente vero per i dinari, o monete d'oro di alto valore. Generalmente le monete erano incise con citazioni del Corano.

Nel X secolo, i Persiani, che si erano convertiti all'Islam, iniziarono a tessere iscrizioni su sete riccamente modellate. Così preziosi erano tessuti inscritti calligrafici che i Crociati li portarono in Europa come beni preziosi. Un esempio degno di nota è il Suaire de Saint-Josse, usato per avvolgere le ossa di San Josse nell'Abbazia di St. Josse-sur-Mer vicino a Caen, nel nord-ovest della Francia

cronologia delle versioni

  • Versione 1.0 pubblicato il 2016-09-27

Dettagli del programma