Bengali English Translate 1.2

Licenza: Gratuito ‎Dimensioni del file: 7.34 MB
‎Valutazione utenti: 0.0/5 - ‎0 ‎Voti

Le app di traduttore bengalesi gratuite si traducono tra bengalese e inglese e inglese in lingue bengalesi.

Funzionalità

- Includere gli strumenti di traduzione dall'applicazione . - Facile da usare, basta riempire la parola o la frase da tradurre. - Le app possono pronunciare il suono in madrelingua. - Spiegare la formulazione in Sostantivo , Grammatica e Come usare la frase. - Se Internet via Wifi o 3G prima dell'uso. - La velocità a seconda della velocità dell'utilizzo di Internet. - Adatto in viaggi, istruzione, grammatica dell'apprendimento

Bengalese /bɛŋˈɡɔːli/ o Bangla /bɑːŋlɑː/ (বাংলা Bangla [ˈbaŋla] è la lingua originaria della regione del Bengala, che comprende l'attuale nazione del Bangladesh e degli stati indiani del Bengala Occidentale, Tripura e Assam meridionale. È scritto usando la scrittura bengalese. Con circa 220 milioni di nativi e circa 250 milioni di parlanti totali, il bengalese è una delle lingue più parlate, al settimo posto al mondo. L'inno nazionale del Bangladesh, l'inno nazionale dell'India, l'inno nazionale dello Sri Lanka e la canzone nazionale dell'India sono stati composti per la prima volta in lingua bengalese.

I bengalesi standard in Bangladesh e Bengala Occidentale sono contrassegnati da alcune differenze nell'uso, nell'accento e nella fonetica. Oggi, la forma letteraria e i diversi dialetti del bengalese costituiscono la lingua primaria parlata in Bangladesh e la seconda lingua più parlata in India. Anche con una ricca tradizione letteraria derivante dal rinascimento bengalese, la lingua bengalese unisce una regione culturalmente diversificata ed è un importante contributo al nazionalismo bengalese.

Il Movimento linguistico bengalese (ভাষা আন্দোলন Bhasha Andolôn) fu al centro dell'attenzione nel 1951–52 in quello che allora era il Bengala Orientale (oggi Bangladesh). Il 21 febbraio 1952, gli studenti e gli attivisti che protestavano sacrificarono la loro vita nel campus dell'Università di Dacca per il diritto di leggere, scrivere e parlare nella loro lingua madre bengalese. Nel 1999, l'UNESCO dichiarò il 21 febbraio giornata internazionale della lingua madre in riconoscimento delle morti e delle persone che sacrificavano la loro vita per la loro lingua madre bengalese.

In un evento separato il 19 maggio 1961, la polizia nella valle di Barak nell'Assam uccise undici persone che stavano manifestando contro la legislazione che imponeva l'uso della lingua assamese.

Insieme ad altre lingue indoarie orientali, il bengalese si è evoluto intorno al 1000–1200 d.C. dai dialetti medio-ariani orientali come il Prakrit Magadhi e il Pali, che si sviluppavano da un dialetto o da un gruppo di dialetti che erano vicini, ma non identici, al sanscrito vedico e classico. Le prime lingue parlate registrate nella regione e nella lingua di Gautama Buddha, si evolsero nel Jain Prakrit o ôrdhômagôdhi "Half Magadhi" nella prima parte del primo millennio d.C. Le lingue ôrdhômagôdhi, come tutti i Prakrits dell'India settentrionale, iniziarono a cedere il passo a quelli che vengono chiamati linguaggi ôpôbhrôngshô ("Grammatica corrotta") poco prima della fine del primo millennio. La lingua locale ôpôbhrôngshô del subcontinente orientale, Purbi ôpôbhrôngshô o Abahatta ("Suoni senza senso"), alla fine si è evoluta in dialetti regionali, che a loro volta formavano tre gruppi delle lingue assamese-bengalese, bihari e oriya. Alcuni sostengono che i punti di divergenza si sono verificati molto prima—tornando anche a 500 ma la lingua non era statica: diverse varietà coesistevano e gli autori spesso scrivevano in più dialetti. Ad esempio, si ritiene che Magadhi Prakrit si sia evoluto in Abahatta intorno al VI secolo che competeva con l'antenato dei bengalesi per un certo periodo di tempo.

I bengalesi letterari videro prestiti e influenze dal sanscrito classico durante il Bengala medio (era Chaitanya Mahaprabhu) e anche durante il Rinascimento bengalese, preservando l'ortografia adattando la pronuncia a quella bengalese.

cronologia delle versioni

  • Versione 1.2 pubblicato il 2014-11-16

Dettagli del programma