Ganpati Atharvshirsh 0.1

Licenza: Gratuito ‎Dimensioni del file: N/A
‎Valutazione utenti: 2.5/5 - ‎1 ‎Voti

Ganapati Atharvashirsha (Ganapati Upanishad) - stotra su Sri Ganesha

Ganpati Atharvshirsh in Devnagari, inglese e molte altre lingue con audio.

Questo è il Ganapati Atharvashirsha, spesso indicato come Ganapati Upanishad.

Tra i maharashtriani, l'Atharvashirsha occupa un posto d'orgoglio come il testo sanscrito più ampiamente cantato dedicato alla loro divinità favorita.

Origine

Nessuno sa con certezza quando è stata composta l'Atharvashirsha. Gli studiosi ritengono che potrebbe essere stato tra il XVI e il XVII secolo. Alcuni dicono che sia stato composto dal Saggio Atharva, ma questo è dubbio, dal momento che nessuno degli Upanishad porta il nome di un autore. La storia riporta che l'Atharvashirsha divenne famoso durante i primi anni del 1900 quando il culto di Ganesha tra i Maharashtra Brahmins con sede a Pune divenne popolare.

Cosa significa "Atharvashirsha"?

Lo studioso John A. Grimes (Ganapati: Song of the Self) ipotizza che Atharvashirsha implichi "fermezza o unicità dell'intelletto come diretta verso la realizzazione del Divino". Studiare questo testo aiuta il fedele a raggiungere i quattro pali della vita come stabilito nell'Induismo – Dharma (facendo la cosa giusta), Artha (prosperità materiale), Kama (godimento dei piaceri sensuali) e, infine, Moksha (liberazione dell'anima).

Cosa dice?

L'Atharvashirsha è il testo definitivo su Ganesha. Gli rende omaggio come Divinità Suprema, una divinità che sussuma tutte le altre divinità. È la Santissima Trinità che ciclicamente crea, sostiene e distrugge l'universo. Egli incarna in Lui i cinque elementi, il passato, il presente e il futuro e tutti i corpi celesti.

È importante sottolineare che il testo contiene la bija o 'mantra del seme' di Ganesha – Gam – e insegna a un devoto come usare il mantra in modo appropriato e adorare Ganesha. Altre stanze descrivono in modo reverenziale gli attributi di Ganesha – la sua zanna, le braccia multiple, il ventre e le armi. Questi sono per il devoto su cui meditare in quanto contengono l'essenza filosofica del culto di Ganesha.

Studiare l'Atharvashirsha permette al fedele di rimanere libero nello spirito, impassibile dagli ostacoli e liberato dal peccato. Meditare sul testo ogni mattina e sera cancella le conseguenze di qualsiasi azione peccaminosa commessa nei periodi intermedi.

Il testo suona come una nota di cautela & ndash; non dovrebbe essere insegnato a coloro che non hanno fede e devozione. Un insegnante che lo fa per avidità è considerato un grande peccatore.

Recitare l'Atharvashirsha dà regolarmente potere a un devoto tremendamente. Diversi mezzi di culto conferiscono benefici diversi. Il bagno rituale di Ganesha aiuta a padroneggiare l'arte dell'eloquenza. Il culto con l'erba durva porta ricchezza. Con i fiocchi di riso arrivano fama e borsa di studio. Offrire modaks porta il devoto il desiderio del suo cuore. Chi offre tutto questo, insieme a ghee, raggiunge tutto.

cronologia delle versioni

  • Versione 0.1 pubblicato il 2016-02-16

Dettagli del programma