Logic Breadboard Simulator 1.37

Licenza: Prova gratuita ‎Dimensioni del file: N/A
‎Valutazione utenti: 4.0/5 - ‎1 ‎Voti

Logic Breadboard Simulator è un simulatore di circuiti logici con editor breadboard e schematici, ingresso HDL, oscilloscopio digitale virtuale. Il breadboard ha le seguenti caratteristiche. Connettori di alimentazione, due generatori di clock indipendenti, ambito con 32 canali. Singolo foro touch e selezione del dispositivo. Wire to resistor, LED, LED+trasformazione resistore. Libreria dei dispositivi. Annullamento/rifaci 7 gradini. Circuiti personalizzati. Display a 7 segmenti. Ics: 7400, 7401, 7402, 7403, 7404, 7405, 7406, 7407,7408, 7409, 7410, 7411, 7412, 7413, 7414, 7415, 7416, 7417, 7419, 7420, 7421, 7422, 7427, 7428, 7430, 7440, 7449 Componenti schematici attualmente disponibili: Transistor: NMOS, PMOS Porte logiche: tampone, inverter e, nand, o, né, exor, exnor, tampone tristazionale e inverter Infradito: fermo D, bordo attivato D, infradito JK, monostabile Multiplexer: da 2 a 1, da 4 a 1, da 8 a 1. Demultiplexer: da 1 a 2, da 1 a 4, da 1 a 8 Indicatori: LED, sonda oscilloscopio Visualizza: decimale, esadecimale Interruttori: interruttore, pulsante Costanti: alte e basse. L'editor dello schema proviene dall'app e logiche con alcuni miglioramenti. Tela quattro volte più grande, router più veloce. I sottocircuiti sul breadboard possono avere etichette di porta. Basta inserire un'annotazione nel circuito. La sintassi è semplice. Inizia con . e etichette separate con punti. Se la porta è negata rispetto all'etichetta iniziale con ~. Il numero di etichette di porta deve essere uguale al numero di porte. Ad esempio. . B.C.~LT.~BI/RBO.~RBI. D.A.GND.e.d.c.b.a.g.f.Vcc Il posto dei circuiti personalizzati è la directory "ics". Caratteristiche dell'editor di schemi: sottocircuito personalizzato (scatola nera), menu sensibile al contesto, autorouter, 7 passaggi annulla/rifo, etichette per connessioni lontane, ingrandimento automatico sulla selezione, clonazione, rotazione, spostamento bloccato e sbloccato, allineamento verticale e orizzontale, spostamento al centro. Il simulatore di circuito digitale funziona con tre livelli logici e tre valori di impedenza. Sono bassi, indefiniti e alti. I fili possono visualizzare facoltativamente i livelli logici. La modellazione del livello dell'interruttore, la modellazione del livello del cancello e la modellazione complessa del livello del dispositivo possono essere mescolate in un circuito. Il simulatore rileva gli errori di runtime e inserisce messaggi di errore sullo schema. Gli errori rilevati sono: Condizioni temporanee di cortocircuito. Quando le uscite connesse hanno livelli diversi o indefiniti e hanno un'impedenza bassa o indefinita. Rilevamento dei picchi. Quando un ingresso riceve un impulso più corto del valore configurato. Configurazione infradito, attesa, ripristino, violazioni del tempo di ripresa. Le infradito possono entrare in uno stato metastabile in questi casi. L'oscilloscopio digitale virtuale presenta le seguenti caratteristiche correnti: avvio, tempo di arresto, impostazione della lunghezza del buffer, spostamento e zoom del tempo, scorrimento su/giù, visualizzazione di stati logici bassi, alti e indefiniti. L'app contiene l'estensione HDL. È possibile descrivere un circuito in una scatola usando un sottoinsieme molto piccolo di Verilog. La demo di gates.s carica il seguente modulo dal file simple.v: modulo smpl_circuit (A,B,AND,NAND,OR,NOR,XOR,XNOR,BUF,NOT); ingresso A,B; output E,NAND,OR,NOR,XOR,XNOR,BUF,NOT; e #10 g0(AND,A,B); n e #10 g1(NAND,A,B); o #10 g2(OR,A,B); né #10 g3(NOR,A,B); xor #10 g4(XOR,A,B); xnor #10 g5(XNOR,A,B); buf #10 g6(BUF,A); non #10 (NOT,A); modulo finale

e il file test1.v: circuito modulo(A,B,C,y); ingresso A,B; produzione y; filo e; e #30 g1(e,A,B); o #30 g2(y,e,C); modulo finale Non è disponibile alcun rilevamento degli errori di runtime all'interno delle caselle. Viene visualizzato solo il primo errore in fase di compilazione. Il programma è dotato di circuiti demo integrati. Ti aiutano a iniziare rapidamente. Vedi http://www.hexastyle.com/home/andlogics/first-3-steps per i dettagli. È possibile simulare, analizzare e modificare facilmente il funzionamento e la tempistica degli esempi. Esempi integrati: Contatore sincrono 74160, 74163 74180 controllo generatore di parità 74181 ALU a 4 bit 74147, codificatore prioritario 74148 modellazione a livello di transistor di cancelli CMOS Altri esempi possono essere scaricati da qui: http://www.hexastyle.com/home/andlogics/download-examples

cronologia delle versioni

  • Versione 1.37 pubblicato il 2016-11-24
    Aggiunta la visualizzazione a 7 segmenti allo schema.
  • Versione 1.34 pubblicato il 2016-10-25
    Aggiunta la gestione delle autorizzazioni su Android 7.0 Nougat.

Dettagli del programma