U.S. Army Survival Guide Pro 1.1.2

Licenza: Prova gratuita ‎Dimensioni del file: 7.13 MB
‎Valutazione utenti: 3.5/5 - ‎14 ‎Voti

Metti l'intera guida di sopravvivenza dell'esercito sul tuo telefono, offline, senza pubblicità. Può essere installato su scheda sd (2.2+). Sulla base del manuale di sopravvivenza dell'esercito FM 3-05.70

parole chiave: serpenti velenosi insetti piante commestibili animali rifugio acquatico sopravvivere viaggio montagne desertiche sopravvissuto escursioni zaino in spalla in bicicletta a caccia di sci nodi usmc marine corps navy army

Capitolo 1: Introduzione - Azioni di sopravvivenza - Modello per la sopravvivenza

Capitolo 2: PSICOLOGIA DELLA SOPRAVVIVENZA - Uno sguardo allo stress - Reazioni naturali - Prepararsi

Capitolo 3: KIT DI PIANIFICAZIONE E SOPRAVVIVENZA DELLA SOPRAVVIVENZA - Importanza della pianificazione - Kit di sopravvivenza

Capitolo 4: MEDICINA DI SOPRAVVIVENZA DI BASE - Requisiti per il mantenimento della salute - Emergenze mediche - Passi salvavita - Lesioni ossee e articolari - Morsi e punture - Ferite - Lesioni ambientali - Farmaci a base di erbe

Capitolo 5: RIFUGI - Rifugio primario—Uniforme - Selezione del sito di rifugio - Tipi di rifugi

Capitolo 6: APPROVVIGIONAMENTO IDRICO - Fonti d'acqua - Ancora costruzione - Purificazione dell'acqua - Dispositivi di filtrazione dell'acqua

Capitolo 7: FIRECRAFT - Principi di fuoco di base - Selezione e preparazione del sito - Selezione materiale antincendio - Come costruire un fuoco - Come accendere un fuoco

Capitolo 8: APPROVVIGIONAMENTO ALIMENTARE - Animali per alimenti - Trappole e insidie - Dispositivi di uccisione - Dispositivi da pesca - Cottura e conservazione di pesce e selvaggina

Capitolo 9: UTILIZZAZIONE DI SOPRAVVIVENZA DELLE PIANTE - Commestibilità delle piante - Piante per la Medicina - Usi vari delle piante

Capitolo 10: PIANTE VELENOSE - Come avvelenano le piante - Tutto sulle piante - Regole per evitare piante velenose - Contatta Dermatite - Avvelenamento da ingestione

Capitolo 11: ANIMALI PERICOLOSI - Insetti e aracnidi - Sanguisughe - Pipistrelli - Serpenti velenosi - Aree senza serpenti - Lucertole pericolose - Pericoli nei fiumi - Pericoli nelle baie e negli estuari - Pericoli dell'acqua salata - Altre pericolose creature marine

Capitolo 12: ARMI, STRUMENTI E ATTREZZATURE ESPEDIENTI SUL CAMPO - Personale - Club - Armi bordate - Altre armi espedienti - Cordage e frustate - Costruzione dello zaino - Abbigliamento e isolamento - Utensili da cucina e da mangiare

Capíto 13: SOPRAVVIVENZA NEL DESERTO - Terreno - Fattori ambientali - Necessità di acqua - Perdite di calore - Precauzioni - Pericoli nel deserto

Capitolo 14: SOPRAVVIVENZA TROPICALE - Clima tropicale - Tipi di giungla - Viaggia attraverso le aree della giungla - Considerazioni immediate - Approvvigionamento idrico - Cibo - Piante velenose

Capíto 15: SOPRAVVIVENZA AL FREDDO - Regioni e luoghi freddi - Windchill - Principi di base della sopravvivenza al freddo - Igiene - Aspetti medici - Ferite da freddo - Rifugi Fuoco - Acqua - Cibo - Viaggi - Segnali meteo

Capitolo 16: SOPRAVVIVENZA AL MARE - Il mare aperto - Litorale

Capitolo 17: PASSAGGI D'ACQUA ESPEDIENTI - Fiumi e torrenti - Rapide - Zattere - Dispositivi di flottazione - Altri ostacoli d'acqua - Ostacoli di vegetazione

Capitolo 18: RICERCA DELLA DIREZIONE ESPEDIENTE SUL CAMPO - Usare il sole e le ombre - Usare la Luna - Usare le stelle - Fare bussole improvvisate - Altri mezzi per determinare la direzione

Capitolo 19: TECNICHE DI SEGNALAZIONE -Applicazione -Mezzi per la segnalazione -Codici e segnali -Procedure di vectoring degli aeromobili

Capíto 20: Movimento di sopravvivenza in aree ostili -Fasi di pianificazione

Capíto 21: Mimetica -Mimetismo personale -Metodi di stalking

Capitolo 22: Contatti con le persone -Contatto con la popolazione locale -Comportamento di sopravvivenza -Modifiche all'alleanza politica

Capíto 23: Sopravvivenza nei pericoli prodotti dall'uomo -L'ambiente nucleare -Ambienti biologici -Ambienti chimici

Appendice A: Kit di sopravvivenza

Appendice B: Piante commestibili e medicinali

Appendice C: Piante velenose

Appendice D: Insetti e aracnidi pericolosi

Appendice E: Serpenti velenosi e molluschi

Appendice F: Pesci e molluschi pericolosi

Appendice G: Corde e nodi

Appendice H: Previsioni del tempo sulle nuvole

Appendice I: Formato evasione dell'azione

cronologia delle versioni

  • Versione 1.1.2 pubblicato il 2013-03-10
  • Versione 1.1.1 pubblicato il 2011-02-03
    Diverse correzioni e aggiornamenti

Dettagli del programma