DL Calculator for Cricket 1.0

Licenza: Prova gratuita ‎Dimensioni del file: 5.98 MB
‎Valutazione utenti: 0.0/5 - ‎0 ‎Voti

Calcolatore del metodo DL | Calcolo del punteggio obiettivo cricket In Cricket, Duckworth Lewis Method / DL Method Calculator viene utilizzato per calcolare il punteggio target per la squadra che batte al secondo posto in una partita di cricket di un giorno o Twenty20 interrotta dal tempo o da altre circostanze. Il metodo Duckworth Lewis (spesso scritto come metodo D/L) è una formulazione matematica progettata per calcolare il punteggio obiettivo per la squadra che batte al secondo posto in un match di over limitato interrotto dal tempo o da altre circostanze. È generalmente accettato per essere il metodo più accurato per impostare un punteggio di destinazione. Il metodo D/L è stato ideato da due statistici inglesi, Frank Duckworth e Tony Lewis. [1] Il principio di base è che ogni squadra in una partita con over limitati ha due risorse disponibili con cui segnare corse: wickets rimanenti e over da giocare. Dove si perdono gli over, impostare un bersaglio regolato non è così semplice da ridurre proporzionalmente il bersaglio di corsa della squadra battuta, perché una squadra che batte seconda con dieci wickets in mano e 25 over da giocare può giocare in modo più aggressivo di uno con dieci wickets e un full 50 over, e può di conseguenza raggiungere un tasso di corsa più alto. Il metodo Duckworth Lewis è un tentativo di stabilire un obiettivo statisticamente equo per gli inning della seconda squadra, in base al punteggio raggiunto dalla prima squadra, tenendo conto dei loro wickets persi e over giocati. Applicazione del metodo D/L La procedura per la definizione di un obiettivo rivisto, che è la stessa per qualsiasi numero di arresti in qualsiasi fase della partita, è la seguente. Per gli inning di ogni squadra (a) dalla tabella si noti la percentuale di risorse che il team aveva a disposizione all'inizio dei loro inning; b utilizzando la tabella, calcolare la percentuale di risorse persa da ciascuna interruzione; e) calcolare quindi la percentuale di risorse disponibili. Se il Team 2 dispone di meno risorse rispetto al Team 1, calcolare il rapporto tra le risorse disponibili e i due team. L'obiettivo rivisto della Squadra 2 si ottiene ridimensionando il punteggio della Squadra 1 di questo rapporto. Se il Team 2 dispone di più risorse rispetto al Team 1, calcola l'importo in base al quale la percentuale di risorse del Team 2 supera quella del Team 1. Scopri questo eccesso in percentuale di 225 [la media 50 oltre il punteggio nelle partite della BCE e negli internazionali di un giorno (ODI)] e questo dà le corse extra da aggiungere al punteggio del Team 1 per dare l'obiettivo della Squadra 2. Risultato Potrebbe essere errato se la modifica improvvisa della tabella dei valori DL ICC**

cronologia delle versioni

  • Versione 1.0 pubblicato il 2013-11-22

Dettagli del programma